in

Perché parlando intercaliamo con eerh?

La domanda si può scindere in due: perchè le persone devono dire qualcosa quando esitano, e perché dicono “eerh” o “mmm” invece di altri possibili suoni? Per cominciare, i linguisti che analizzano le conversazioni hanno notato che le persone vocalizzano quando pensano sia il loro turno di parlare o quando non vogliono cedere il turno. Il silenzio, infatti, è spesso ritenuto un segnale che il parlatore è pronto a passare il turno. Quindi, in attesa di dire qualcos’altro, riempiamo il silenzio con i suoni: un po’ come quando si mette una giacca su una poltrona al cinema per tenere il posto. Quanto all’uso di “eerh” o “mmm” si tratta di suoni neutri, quelli che si producono quando la bocca, aperta (eerh) o chiusa (mmm), non  cerca dì esprimere suoni specifici. “Eerh… non so che dire ma tengo la parola!”

Cosa ne pensi?

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Caricando...

0

Gli elicotteri possono volare a testa in gi¨?

Che cosa significa la sigla Url?