in

Perché il nord nelle carte geografiche è in alto?

In origine le mappe avevano l’est verso l’alto. Poi i marinai decisero che era più comodo girare le carte verso la stella Polare. Le prime mappe vennero disegnate con l’est verso l’alto e da questo punto di riferimento, che equivale all’oriente, deriva la parola orientamento. A sentire la necessità di orientare le mappe verso nord furono i marinai: le rotte venivano stabilite osservando la posizione delle stelle in cielo, il punto di riferimento più noto e usato era la stella Polare. E una stella di facile identificazione: è nella costellazione dell’Orsa Minore, una delle più visibili, ed è allineata con due stelle molto luminose che appartengono all’Orsa Maggiore.

Bussola. Dopo la scoperta del magnetismo (XVII secolo). venne introdotta la bussola. Il magnete contenuto in questo strumento ruota e si allinea con il campo magnetico terrestre, ma può puntare sia a nord sia a sud. Venne però deciso di assegnare al nord il ruolo di direzione prevalente perché coincideva con la direzione segnalata dalla stella Polare, che si trova poco distante dal vero nord astronomico, il punto che apparentemente resta fermo durante la rotazione del globo. Nell’emisfero meridionale, invece, non ci sono stelle che hanno posizione e luminosità paragonabili alla Polare.

Cosa ne pensi?

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Caricando...

0

Quando è nato il matrimonio?

Che cosa significa la sigla Url?