I Romani avevano una persona che imponeva il silenzio, in tv oggi, c’è chi “chiama” l’applauso. Le più antiche testimonianze sull’applauso risalgono al periodo del teatro greco. Per esprimere approvazione il pubblico gridava, batteva le mani e pestava i piedi. L’uso passò poi ai Romani, il cui entusiasmo era così scomposto da arrivare alla violenza: Augusto fu costretto a regolare gli applausi, imponendo un disciplinatore che dava il segnale di inizio.
Anche fischi. Col passare dei secoli l’applauso si è esteso a tutto il mondo ma si è anche modificato: non si pestano più i piedi e, in Usa, si sono aggiunti i fischi.
