Le donne, grazie alle scarpe, accrescono la loro capacità di seduzione. E “collezionarle” sarebbe un modo di evidenziare la propria femminilità. Secondo la teoria freudiana, la scarpa è un simbolo dell’organo sessuale femminile per via della sua forma concava, che avvolge e contiene. Ha tuttavia un significato ambivalente: la scarpa, una volta che è indossata, esalta infatti il simbolismo fallico del piede.
Più donna. Ma ci sono anche altre spiegazioni. Le scarpe accentuano alcuni caratteri femminili. Innanzitutto, quelle con il tacco fanno sembrare i piedi più corti e sinuosi, cioè più femminili. I tacchi favoriscono poi un’andatura ancheggiante e incerta, il che renderebbe la donna più fragile, dunque più “rassicurante” per gli uomini, e seduttiva. E accentuano una postura in cui le natiche sono rialzate e il petto è spinto in fuori, esaltando così le “curve” del corpo. Infine, le scarpe coi tacchi alti fanno sembrare più lunga la gamba, un altro richiamo femminile.
