in

Dreamlight, la mascherina per riposare che combatte insonnia e jet-lag

Chi di noi non vorrebbe superare le notti insonni e alzarsi la mattina con il massimo delle forze o eliminare i problemi di jet lag in occasione di viaggi intercontinentali?

Ebbene, per superare i problemi d’insonnia o dati da una cattiva qualità del sonno c’è Dreamlight, una speciale maschera hi-tech, che sfrutta luci e suoni, basandosi sulle caratteristiche genetiche e sulle abitudini di chi la utilizza. Dreamlight mantiene inoltre la pelle più bella grazie ai raggi infrarossi.

Evolvendosi completamente dalle mascherine per dormire che servono solo a coprire gli occhi, Dreamlight è una maschera studiata per essere molto più confortevole, perché evita che la pressione finisca sulle zone più sensibili del viso, come palpebre e guance. Una volta indossata, si attiva lo speciale “programma” per riuscire ad addormentarsi in breve tempo: basta iniziare a respirare seguendo l’intermittenza della luce interna. Per facilitare il relax è anche possibile attivare suoni e musica, che secondo alcuni studi aiutano il riposo. Per esempio quelli derivanti dalla natura, come la pioggia, che abbassano la frequenza cardiaca e riducono lo stress, oppure i suoni cosiddetti “bianchi”, ripetitivi e ritmici, come ad esempio il rumore del phon. Ma anche della musica soft, i toni binaurali oppure quei particolari suoni in grado di dare origine alla “risposta autonoma del meridiano sensoriale”, ossia la piacevole sensazione di formicolio al cuoio capelluto, sulla schiena o sulle spalle, che induce a uno stato di rilassamento.


Anche il risveglio ha la sua importanza: i suoni della sveglia, spesso poco piacevoli, vengono collegati da alcune ricerche a problemi cardiaci e aumento di peso. Dreamlight utilizza invece la luce, per indurlo in modo delicato e graduale.

Lavabile e perfetta da portare in viaggio, questa speciale maschera è ricaricabile e la batteria dura fino a 2 settimane con un utilizzo moderato. Grazie all’utilizzo dei raggi infrarossi, Dreamlight diventa anche un trattamento di bellezza notturno per il contorno occhi. La durata viene stabilita dall’utilizzatore, così come per tutte le altre funzioni. Tramite l’app infatti Dreamlight può essere personalizzata e utilizzata anche per ricevere consigli e programmi particolari (come nel caso di un viaggio, quindi per combattere il jet lag).

Ma il team di Dreamlight offre anche un’ulteriore opzione: un test del DNA (a pagamento), realizzato da aziende esterne ma fidate, in quanto secondo uno studio realizzato nel 2011 dalla Stanford University il sonno dipenderebbe proprio dal nostro DNA.

Will Wu, fondatore di Dreamlight Inc, ha presentato il prototipo in occasione del CES di las Vegas, la più grande fiera del mondo dedicata all’elettronica, riscuotendo molto successo. Com’era prevedibile, anche la campagna Indiegogo, ha ottenuto lo stesso riscontro positivo, raggiungendo in appena 24 ore l’obiettivo dei 30mila dollari necessari per l’avvio della produzione (al momento sono stati raccolti più di 72mila dollari). Il prezzo sul mercato sarà di 299 dollari, ma su Indiegogo sono ancora disponibili alcuni pezzi a 179 dollari, con le spedizioni in programma a partire da aprile.

Un piccolo investimento se si tiene conto di tutti i benefici che questa super maschera può donare.

Cosa ne pensi?

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Caricando...

0

Come produrre acqua rubando pezzi di cielo

La selfie mania e i danni alla pelle. Meglio non esagerare