in

Top manager in affitto

Dalle auto alle scrivanie d’ufficio, la sharing economy – “l’economia della consapevolezza” – non smette di giocare a risiko.

Conquista audience e i settori più variegati, specialmente in Italia dove il Bel paese si posiziona al terzo posto, dopo la Turchia e la Spagna, per utenti e conoscitori.

I servizi collaborativi italiani sono rivolti prevalentemente a giovani e sono nati per la maggior parte tra il 2012 e 2013; ecco che nei coworking nascono e si piazzano decine di startup ogni settimana.

In un mondo dove il termine “società” è old fashioned e mal visto, il focus di qualsiasi newco o startup è proprio la startup, dimenticandosi spesso di tutte quelle realtà colpite dalla crisi.

Le professioni minacciate dalle nuove tecnologie devono reinventarsi e trovare nuove risorse in rete. A pensarci è Andrea Pietrini, Managing partner di YourCfo Consulting group, replicando in Italia un modello già sperimentato con successo in Gran Bretagna e negli Stati Uniti, quello dei servizi manageriali di alto livello “a consumo”, dalle startup alle pmi.

“Io credo che la crisi sia un’opportunità per ripensare il nostro sistema produttivo nell’ottica non solo della managerializzazione ma anche della collaborazione. La stessa volontà di controllo totale che spesso impedisce all’imprenditore italiano di coinvolgere manager preparati, è quella che previene alleanze o aperture del capitale a soci o al mercato.” Spiega Pietrini “La crisi potrebbe fare capire una volta per tutte che l’unione fa la forza e da soli, sia da punto di vista organizzativo che societario, se già prima non si andava lontano, e i fatti lo dimostrano, ora non si sopravvive.”

Ci hanno visto lungo. Yourcfo è composto da 44 top manager, fattura 5 milioni di euro all’anno e possiede una consociata in Svizzera ed una a Parigi.

Il servizio ha ottenuto così tanto successo da decidere di estendere il modello di business a due altre aree distinte: le risorse umane con YourHr e al digitale con YourDigital.

Nel curriculum degli esperti in rete spuntano Morgan Stanley, Mediobanca, Eni, Pwc, Barclays, Calvin Klein e molto altro.

Chi l’avrebbe mai detto che pincopallo.it potesse avere il cfo di una multinazionale dal calibro di Pfizer?

Cosa ne pensi?

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Caricando...

0

Emma è nata da un embrione record, congelato 25 anni fa

Perché alcune persone sono mancine?