in

Uno smartwatch per rendere i bambini indipendenti in sicurezza

Camminare fa bene, anche ai più piccoli. Soprattutto se si pensa a quanto sia diventata sedentaria anche la vita dei nostri bambini. Certo, non è facile per un genitore che lavora a tempo pieno riuscire ad accompagnare i propri figli ed è impensabile immaginare di poterli lasciare andare in giro per la città completamente soli.

Il Comune di Milano ha promosso nelle ultime settimane una proposta di crowdfunding civico per il progetto Child Explorer, volto proprio ad incentivare il movimento dei più giovani, permettendo al tempo stesso ai genitori di seguire passo passo i loro spostamenti.

Fulcro dell’idea, nata da Enbelive, una startup romana, è un orologio. Non uno qualsiasi, però. Dotato di sim e gps, infatti, è dotato di numerose funzioni: traccia il percorso fatto dai bambini in modo che i genitori possano vederlo in ogni momento, permette di effettuare e ricevere chiamate da un numero limitato di numeri pre impostati e spinge i bambini a muoversi. Finché si parlava di sicurezza tutto era di facile comprensione, ma come può un orologio invogliare i bambini a fare movimento? Semplice. Gli sviluppatori di Child Explorer hanno integrato al suo interno un sistema di gioco, grazie al quale più i bambini camminano, più punti raccolgono, fino a raggiungere diversi livelli, completati i quali ricevono una Green medal. Il percorso virtuale visibile sullo smartwatch si arricchisce di alberi e particolari, man mano che il gioco procede e che i giovani camminano ed è anche possibile ingaggiare delle vere e proprie sfide tra amici.

Child Explorer, che è stato pensato per bambini tra i 5 e gli 11 anni, può essere finanziato da tutti i cittadini ed è inizialmente rivolto alle città di Milano, Torino e Trento. C’è ancora tempo quasi un mese per partecipare al crowdfounding, basta fare la propria donazione sul sito Eppela.