in

I sibili che si sentono collegandosi a Internet?

I computer funzionano utilizzando segnali elettrici digitali, cioè costituiti da una sequenza di 0 e 1. La linea telefonica tradizionale permette invece di inviare solo segnali di tipo analogico, attraverso una banda di frequenza compresa tra i 300 e i 3.400 hertz. Per collegare il computer alla linea telefonica serve allora un dispositivo che converta i segnali digitali in analogici: il modem. Gli strani rumori emessi dal modem quando si effettua un collegamento a Internet rappresentano proprio i segnali analogici ottenuti dalla modulazione dei segnali digitali del computer.

Durante la prima fase del collegamento, detta di “handshake”, i computer si scambiano quei parametri di comunicazione (quali velocità, protocollo di trasmissione, protocollo di correzione dell’errore ecc.) che servono ad assicurare il corretto trasferimento dei dati durante la connessione. Il fatto che a un certo punto i suoni spariscano dipende dalle impostazioni di fabbrica della maggior parte dei modem, settati per azzerare il volume dell’altoparlante interno terminata la fase di “handshake”. Nel caso di un collegamento Adsl, diversamente, una parte della frequenza della normale linea telefonica viene destinata al trasporto di informazioni direttamente in formato digitale. Per questo motivo non si udiranno i tipici suoni o rumori che caratterizzano la fase iniziale di collegamento dei modem analogici.

Cosa ne pensi?

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Caricando...

0

Perch� la tradizionale banderuola del vento � a forma di gallo?

Quanta acqua trasporta un Canadair?