in

Non solo delivery. Just Eat contro lo spreco di cibo

Tutti conoscono Just Eat come piattaforma di food delivery, ma in pochi sanno che in realtà è anche molto di più.

Dall’inizio dell’anno a Milano e da poco anche a Torino, con l’aiuto delle Caritas cittadine, il gruppo ha infatti lanciato anche il Ristorante Solidale.

Si tratta di uno splendido progetto volto a sensibilizzare consumatori e ristoranti sul tema della riduzione degli sprechi alimentari in Italia, aiutando le comunità e famiglie meno fortunate attraverso la donazione di cibo. L’iniziativa ha l’obiettivo di fare qualcosa di concreto per chi è in difficoltà grazie alla possibilità di Just Eat di mettere in comunicazione chi prepara il cibo con chi, in questo caso, ne ha più bisogno.

Lanciato a livello nazionale ufficialmente il 21 dicembre, il progetto è oggi attivo, come anticipato, nelle città di Milano e Torino e ha la missione di raggiungere nel 2018 altre città in Italia.

Ristorante Solidale unisce, insomma, l’innovazione e la tecnologia del food delivery alla solidarietà, trasformando le eccedenze alimentari e i prodotti cucinati dai ristoranti partner di Just Eat in consegne di food delivery solidali. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Ponyzero che si occupa in qualità di partner delle consegne e dei ritiri di cibo per trasportarli dai Ristoranti Partner aderenti alle comunità e nuclei di persone individuate dagli organismi locali della Caritas.

Gli obiettivi del progetto sono svariati e nobili. In primo luogo si vuole dare una risposta concreta al fenomeno della denutrizione e del disagio sociale grazie alla solidarietà dimostrata dai partner del progetto che potrà supportare chi si trova in difficoltà, stimolando al contempo la sensibilità del mondo della ristorazione verso una cultura aperta nei confronti del prossimo. Si vuole poi contribuire alla riduzione del fenomeno delle perdite alimentari, situazione che secondo la FAO ha raggiunto 1,3 miliardi di tonnellate di cibo sprecate, pari a 1/3 della produzione totale destinata al consumo umano, e un valore economico in Italia intorno ai 13 miliardi di euro all’anno (Fonte: analisi FAO, 2011). Ultimo, ma non per importanza, si ottiene un importante impatto fiscale. Il Ristorante Sociale rappresenta infatti anche un’opportunità per i ristoranti aderenti di mettere il proprio business al servizio di chi è in difficoltà a causa della mancanza di cibo, oltre che un’opportunità di aderire al provvedimento normativo della legge 166/2016 (19 agosto 2016) introdotta con la finalità di limitare gli sprechi di prodotti alimentari e farmaceutici.

La solidarietà ha sempre meno confini.

Cosa ne pensi?

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Caricando...

0

Le giocatrici di Alakhpura

Che carico può sollevare un aereo?