Quando si vuole avviare una nuova attività si tende a cercare l’idea fresca, nuova, mai vista prima. In realtà, a volte, l’idea più intuitiva arriva da passate attività lavorative poi rispolverate da qualche coraggioso imprenditore.
Oggi gli unici fattori vincenti sono la trasparenza, l’immediatezza e la rapidità con cui si accede e usufruisce ai servizi offerti; nulla che non possa essere applicato ad attività che stanno pian pianino scomparendo.
Un’esempio è la startup veneta BusforFun, ideata e amministrata da due ex manager Davide Buscato e Luca Campanile che hanno unito tutti questi nuovi (e oramai imprescindibili) fattori per riportare in vita il caro buon vecchio navettaggio. Il pullmann che viene spesso associato ad un mezzo obsoleto, scomodo e poco pratico è ora un compagno di viaggio fedele e puntuale per gli eventi del “cuore”.

BusforFun è una mobility company che propone collegamenti con bus da oltre 250 località ai più importanti eventi e luoghi di divertimento dei paesi in cui opera: Italia, Austria, Slovenia e Croazia.
“Ogni fermata è collegata ad un orario, e a quel punto non resta che scegliere l’appuntamento per noi più comodo, selezionare quante persone viaggeranno e acquistare i relativi biglietti. – così Davide Buscato approfondisce il funzionamento del portale – Si può farlo utilizzando 2Pay, il sistema di pagamento via smartphone. Un sistema che ci è molto utile anche per l’attività della nostra rete vendita fisica.”
Nel 2015, anno della sua fondazione, ha trasportato piu di 2000 passeggeri verso 60 eventi.
Come si acquista un biglietto Busforfun? Sul sito busforfunseleziona l’evento, la data, il punto di partenza e ritorno e il numero di passeggeri. E’ possibile inoltre acquistare il solo biglietto o il pacchetto biglietto+evento tramite carte di credito, carte prepagate, PayPal o 2pay.
Dubbioso? ecco i pro e contro: