in

Come si lavano gli aerei?

Più o meno come un’auto. Ma il lavaggio di un grande aeroplano non ha solo ragioni estetiche: serve a rimuovere sporcizia, polveri abrasive, eventuali perdite di carburante, oli e fluidi idraulici che influiscono sull’aerodinamica e fanno crescere i consumi. Un Boeing 777 o 747 viene lavato ogni 3 mesi, in 7-8 ore di lavoro. 

Bagnetto. Il velivolo viene trasportato in un hangar e, grazie a speciali piattaforme, le sue parti più sensibili (motori, carrelli, prese ecc.) vengono coperte da speciali teli di nylon, nastri d’alluminio e pannelli. Così protetto, usando lance a getto, viene prima cosparso di detergente e poi di sapone alcalino liquido. Dopo averlo spazzolato manualmente, si risciacqua con acqua desalinizzata a bassa pressione. 

Risparmi. Per accorciare i tempi di lavaggio e diminuire il consumo d’acqua (per un 747 ne occorrono in media 10 mila litri), alcune compagnie aeree stanno testando una procedura “a secco”.

Cosa ne pensi?

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Caricando...

0

A quando risale la prima fotografia?

Dalla Natura alla Scienza. La foglia di spinacio per riprodurre il movimento cardiaco