in

Montblanc e Moleskine: scrivere su tablet, senza rinunciare alla carta

Con e-book, tablet e computer, il digitale sta davvero rimpiazzando completamente carta e penna? Secondo una recente indagine sembrerebbe che in realtà una grandissima fetta della popolazione non rinunci a scrivere di proprio pugno, almeno qualche minuto, ogni giorno. Se è vero che tablet e computer sono più comodi e utili per immagazzinare le informazioni, è altrettanto vero, però, che scrivere a mano aumenti la capacità di ricordare e tenere a mente quanto si sta mettendo nero su bianco.

Detto ciò, quindi, come poter unire le due cose?

Alcuni primi tentativi ci sono già stati. Vi presentiamo oggi due di questi, che arrivano da due aziende conosciute ovunque e di grande valore.

Il primo colosso al quale ci avviciniamo è Montblanc, storico marchio della stilografica, che ha creato “Augmented Paper”. Si tratta di una bellissima custodia in pelle nera, all’interno della quale trova spazio un taccuino di carta tradizionale interamente prodotta in Italia, a cui viene abbinata una particolare penna. Tramite questi tre elementi è possibile scrivere sulla carta e vedere tutto trasformato in un’opera digitale. Come? A rendere possibile il “trasferimento” è un pannello nascosto all’interno della custodia, che crea un campo elettromagnetico. La penna ha, infatti, una resistenza al proprio interno, che interferisce con il campo nel punto in cui la punta tocca la carta: in questo modo il pannello è capace di tracciarne la posizione, allineare tutte le interruzioni e captare tutto ciò che viene scritto o disegnato. A quel punto basta schiacciare un tasto e il segnale, insieme a tutti i nostri scritti, vengono trasferiti all’applicazione per smartphone e tablet. Una volta trasferito tutto in digitale, si potranno effettuare le normali operazioni che si è abituati a fare da computer: sottolineare il testo, modificarlo, cercare parole all’interno dei documenti salvati e molto altro.

Un altro anello di congiunzione tra analogico e digitale è rappresentato dallo “Smart Writing Set”, prodotto da Moleskine. In questo kit, così come con il precedente, gli elementi forniti sono tre: un taccuino in carta, chiamato Paper tablet; una speciale carta che consente di digitalizzare quanto scritto; la Pen+, una penna in alluminio­ con microcamera integrata, in grado di tracciare e digitalizzare ciò che viene impresso su carta. Anche in questo caso, naturalmente, si passa attraverso un’applicazione, che consente di salvare scritti, disegni, appunti e schizzi, condividerli, esportarli e poi modificarli e ricercarli in digitale.