Microsoft si evolve, prestando attenzione alle diverse prospettive che la tecnologia può raggiungere e tendendo una mano anche agli utenti con disabilità. Satya Nadella, Ceo di Microsoft, alla conferenza annuale dedicata agli sviluppatori, la “Build 2018”, durante il suo discorso ha rimarcato l’importanza di responsabilità e diritti.
Tra i differenti progetti annunciati c’è anche “AI for Accessibility”, un nuovo programma quinquennale da 25 milioni di dollari finalizzato a valorizzare le opportunità offerte dall’Intelligenza Artificiale ed estendere le possibilità dei diversamente abili in tutto il mondo. Il CEO di Microsoft ha inoltre spiegato che nell’era dell’intelligent cloud e dell’intelligent edge, queste innovazioni offrono opportunità incredibili agli sviluppatori e comportano la responsabilità di assicurare che la tecnologia che creiamo sia affidabile e al servizio di tutti.
Satya Nadella al MS Build, Seattle 2018

Sul palco di Seattle i dirigenti hanno inoltre presentato una serie di nuove tecnologie per consentire di facilitare lo sviluppo di intelligenza artificiale su Microsoft Azure, Microsoft 365 e qualsiasi altra piattaforma.
Nuove potenzialità sono rivolte ai dispositivi smart che, secondo le previsioni, nel 2020 dovrebbero superare i 20 miliardi di unità. Microsoft apreAzure IoT Edge Runtime in modalità open source, consentendo così agli utenti di modificare, effettuare il debug e avere maggiore trasparenza e controllo sulle applicazioni edge. Custom Vision girerà ora su Azure IoT Edge permettendo a dispositivi quali droni e attrezzature industriali di reagire senza bisogno di connettività cloud.
Nuove collaborazioni con DJI mobile produttore di droni (per la creazione di un nuovo SDK per i PC Windows 10) e con Qualcomm Technologies Inc. permetterà di realizzare un kit di visione per sviluppatori di AI che gira su Azure IoT Edge. Vi è inoltre Project Kinect for Azure, ovvero un pacchetto di sensori progettato per AI sull’Edge, nel quale è inserita una telecamera di profondità di nuova generazione e sono incluse capacità computazionali: l’idea è di fornire nuove prospettive a chi opera nell’intelligenza ambientale.
Microsoft mette in campo molteplici soluzioni, permettendo agli utenti di disporre di applicazioni innovative in grado di rispondere a bisogni differenti.