I baci scatenano reazioni chimiche e fisiologiche sia in chi li dà sia in chi li riceve. Su zone particolarmente sensibili del nostro corpo, come il collo, qualsiasi contatto viene interpretato come una “invasione”, che scatena una reazione adrenalinica, facendo contrarre i bulbi piliferi e rizzare i peli. Si tratta quindi di una risposta a quello che il nostro corpo percepisce come uno stress.
Abbandono. Il collo è ricco di terminazioni nervose, e per questo è particolarmente reattivo agli stimoli fisici. In particolare, la zona posteriore, a 2-3 cm sotto la base del cranio, viene definita anche “punto dì abbandono”: è qui che si accumulano le tensioni dovute al lavoro, allo studio e anche a una postura scorretta. Quando è stimolato in modo adeguato, per esempio con baci e carezze, il punto di abbandono si “scioglie”, e la persona percepisce una sensazione di rilassa risposta mento ma anche di eccitazione. Questa sensazione positiva non ha però una base fisiologica, ma deriva piuttosto dal fatto che la nostra mente associa a quella particolare reazione un’idea e un’esperienza di piacere.
