Diesel o benzina? Di solito è questo il primo quesito a cui rispondere quando si vuole comprare una nuova auto. È vero, c’è la possibilità del metano, del gpl o dell’elettrico, ma in quanti prendiamo seriamente in considerazione queste alternative?
Nei Paesi Bassi entro un decennio potrebbero non avere più questo dubbio amletico da affrontare.
L’Olanda, ancora una volta, si distingue per una svolta epocale in fatto di salvaguardia del pianeta, con la proposta di una legge che dovrebbe portare entro il 2025 a non mettere più in commercio auto a combustione e a bandire completamente i mezzi diesel e benzina entro il decennio successivo. La proposta di uno Stato movimentato da sole auto elettriche ha già incassato il primo ok del parlamento e ad ottobre verrà discussa definitivamente in senato.

A farsi promotore di questa nuova legge è stato il Partito Laburista PvdA, che ha ricevuto il sostegno anche dei rappresentanti di molti altri gruppi. Sono favorevoli alla proposta, infatti, i Liberal Democratic D66, i verdi GroenLinks, i partiti ChristenUnie, SP e Kuzu/Ozturk. Gli unici ad osteggiare completamente l’idea di un’Olanda “ripulita” da motori a scoppio sono i membri della destra Vvd e il ministro degli affari economici, che la ritiene un’idea folle.
In effetti la percentuale di auto elettriche presenti sul suolo olandese sembrerebbe dar ragione a questi ultimi, essendo molto bassa, ma una svolta, piccola o grande che sia, deve pur iniziare da qualche parte. E sembra proprio che questa, che si può definire storica, abbia buonissime probabilità di prendere il via, considerando che il fronte del sì alla nuova norma è decisamente ampio.
Il Paese dei mulini a vento e delle biciclette non è nuovo ad interventi eco sostenibili e anche in questo caso sta dando il passo al resto del mondo. Nel dicembre scorso, infatti, insieme a Germania, Regno Unito, Norvegia, British Columbia, California, Connecticut, Maryland, Massachusetts, New York, Oregon, Québec, Rhode Island e Vermont, ha creato la Zero-Emission Vehicle Alliance, che si prefigge di eliminare entro il 2050 tutte le auto che non siano ad emissioni zero. L’Olanda, però, se venisse approvata la legge, potrebbe centrare l’obiettivo con largo anticipo.
Rimane soltanto qualche dubbio: che fine faranno i benzinai sparsi per il Paese? E i turisti, dovranno lasciare le proprie auto al confine prima di poter visitare l’Olanda?