Per vari motivi. Innanzitutto c’è quello di evitare di attraversare zone geologicamente sfavorevoli (per la durezza della roccia o la permeabilità all’acqua). Una curva può imporsi anche per non tagliare le sorgenti degli acquedotti che alimentano i vicini paesi. Per garantire l’afflusso di aria dall’esterno, poi, si richiede lo scavo di pozzi di ventilazione, che è più facile aprire quando la galleria non corre a grande profondità. Altri motivi possono essere la necessità di aggirare una città o la presenza di valli perpendicolari al tracciato del tunnel. O ancora il bisogno di raccordarsi alla strada, che non sempre continua nella direzione principale della galleria.
Monotonia. A volte si piega l’ultimo tratto prima dell’uscita per evitare che gli automobilisti siano infastiditi a lungo dalla luce esterna. Oppure, più semplicemente, si tracciano curve per rompere un po’ la monotonia di un lungo percorso sottoterra.
