in

L’insegnante che ogni giorno fa i complimenti ai suoi studenti disabili

Si chiama Chris Ulman, è un docente di Jacksonville in Florida e ogni mattina inizia le sue lezioni elogiando uno alla volta tutti i suoi piccoli studenti. Il lodevole insegnante spiega l’autostima ai bimbi affetti da disabilità, soffermandosi ogni giorno sulle loro qualità e su ciò che sanno fare meglio, in modo che imparino a guardare a se stessi e agli altri con occhi diversi: è questo l’obiettivo di Ulman, responsabile da tre anni di una classe composta da bambini affetti da diverse patologie, che vanno dall’autismo alla sindrome di Down, a disturbi neurologici e a lesioni cerebrali gravi.

Biffin and Turner

Turner is diagnosed with Down syndrome and wants to be like his big brother.Griffin, lovingly referred to as Biffin, has realized that he is fortunate to have a younger brother who will be his best friend for life.

Pubblicato da Special Books by Special Kids su Domenica 9 luglio 2017

Da qualche tempo, grazie al consenso dei genitori, documenta le loro giornate scolastiche attraverso dei video postati sulla pagina Facebook Special Books by Special Kids. Secondo Ulman, tali progressi dipendono da un approccio educativo diverso, basato soprattutto su empatia e autostima. A questo scopo, ogni mattina l’insegnante apre le sue lezioni esprimendo a ciascuno dei suoi studenti la sua soddisfazione nel vederlo lì e complimentandosi per i traguardi raggiunti, siano essi scolastici, sportivi o di altro genere. L’insegnante mette al centro l’allievo, dando importanza al fatto che si senta apprezzato, compreso e, di conseguenza, stimolato a fare meglio, imparando nello stesso tempo a riconoscere i successi dei suoi compagni e a gioire con loro.

Chris spiega che il suo lavoro è di invertire la loro impostazione psicologica e aiutarli ad avere stima di sé. Sottolineando loro le qualità che possiedono sposta l’attenzione da ciò che non possono fare a quello che, invece, sanno e possono fare. I bambini così stimolati, sono diventati molto più socievoli e anche le loro abilità comunicative, verbali e non, sono migliorate notevolmente. Durante le sue lezioni invece di focalizzarsi sui deficit, Chris si concentra sui talenti. Invece di parlare di pace, amore e armonia, mostra loro pace, amore e armonia. La realtà di un bambino è modellata sulle esperienze dei suoi primi anni di vita. Come spiega Chris, se hanno un insegnante gretto e stanco, penseranno che il mondo sia gretto e stanco. Ma se un insegnante mostra loro pace, amore e armonia, quella, per loro, sarà la norma.

Inizialmente l’idea di Ulman era di pubblicare un libro che raccontasse le storie, la routine scolastica e i progressi dei suoi ragazzi, mostrandoli attraverso i loro occhi e quelli dei loro genitori. Dopo aver ricevuto una cinquantina di rifiuti da altrettante case editrici indifferenti, l’insegnante ha deciso di utilizzare i social media per comunicare con il mondo e aiutare le persone ad immedesimarsi nei suoi allievi, comprendendo meglio la realtà e le singole esigenze particolari, poiché come spiega questo insegnante sensibile e lungimirante “si può perdonare l’ignoranza, non ci sono scuse per la mancanza di empatia”.

Il metodo educativo del docente spacca cuore, è indubbiamente ammirevole e fonte di risultati positivi grazie alla ricerca continua di punti di forza nei suoi allievi, non resta che augurarci che altri docenti possano metterlo in pratica e raccogliere gli stessi risultati di Ulman.

Cosa ne pensi?

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Caricando...

0

Perché i binari sono appoggiati su pietrisco?

Qual � il diamante pi� grande del mondo?