in

L’usanza dell’anello al naso

Questi “segni”, come altre forme di mutilazione fisica, sono tipici delle società a struttura rigida, nelle quali la fedeltà al gruppo di appartenenza è considerata di primaria importanza. Questi tipi di società possono formarsi in zone geografiche anche molto distanti tra loro. Altri segni che hanno un significato simile sono, per esempio, i “piatti” per le labbra, gli orecchini che talvolta allungano notevolmente i lobi degli orecchi, le collane ad anelli che allungano il collo e, appunto, gli ornamenti per il naso, in genere anelli. Si tratta in ogni caso di distintivi che separano chi li porta da tutti gli altri, fino alla morte.

Dolore che unisce. Spesso la decorazione viene applicata con una speciale cerimonia in cui l’iniziato soffre fisicamente. Il dolore diventa così una prova che lega strettamente tra loro quanti lo hanno provato. In pratica, si acquisisce così lo status di appartenenza al gruppo, che viene sancito da un evento doloroso.

Piercing. Il fenomeno è entrato a far parte anche della cultura occidentale con la moda chiamata “piercing”, e cioè l’inserimento di anelli e oggetti metallici non solo nel naso, ma anche in altri punti del corpo.

Cosa ne pensi?

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Caricando...

0

Quanto si pu˛ resistere sepolti vivi?

Come � nato il simbolo &?