Ogni bambino al mondo ha molta strada da dover percorrere davanti a sé. È altrettanto vero che, purtroppo, in moltissimi Paesi il percorso che dovranno intraprendere anche i più piccoli sia più accidentato di altri. Tra tutte le difficoltà da affrontare ce n’è una che probabilmente noi non immagineremmo mai, perché si traduce nella mancanza di un oggetto per noi “scontato”, quanto essenziale: le scarpe.
Nei Paesi in via di sviluppo poter acquistare un paio di scarpe, o anche solo riceverle, è in molti casi praticamente impossibile. La maggior parte dei bambini sono costretti a camminare a piedi nudi, con estrema difficoltà e possibilità di incorrere in malattie. Oltre a questo c’è da considerare che i piedi dei più piccoli crescono con estrema velocità: anche se si trovasse un paio di scarpe, quindi, non durerebbero a lungo e cambiarle sarebbe impossibile.
Per noi sembrerà una situazione assurda; il nostro maggior problema potrebbe essere forse quello di scegliere quale paio di scarpe sia più comodo o quale indossare a seconda dell’occasione e dell’abbigliamento che stiamo sfoggiando. Per un numero davvero considerevole di giovani nel mondo, invece, averne anche solo un paio è già una fortuna immensa.

Altrettanto fortunata è stata l’idea trovata da un ragazzo nord americano, Kenton Lee, che ha inventato una linea di calzature fatta apposta per bambini che aumentano di misura con il crescere del piede.
Kenton Lee
The shoe that grows (letteralmente “la scarpa che cresce”) è di fatto un sandalo che può aumentare di cinque misure, in modo da evitare che i genitori siano costretti a comprare di frequente un nuovo paio di scarpe ai propri figli.
A far nascere in Lee l’idea di questa particolare calzatura è stato un viaggio in Kenya: il ragazzo si trovava in un orfanotrofio, nel quale ha visto una bambina che indossava un paio di sandali di parecchie misure inferiori alla sua. Il giovane si è poi reso conto che si trattava di un problema diffuso, molto più di quanto ci si potesse aspettare.
Ha riunito così un’intera squadra con la quale realizzare materialmente questo ambizioso progetto. Le scarpe sono realizzate in cuoio e gomma e hanno già aiutato più di 300 milioni di bambini.
Chiunque volesse contribuire al progetto, può donare un paio di calzature dal sito.