in

La pellicola trasparente di Pvc può stare a contatto con gli alimenti?

La legge impone di inserire sulle confezioni delle pellicole in Pvc (destinate al contatto con gli alimenti) la scritta che ne limita l’impiego quando entrano a contatto con cibi costituiti da grassi e oli animali e vegetali. 

Migrazione. In questo caso, infatti, le pellicole cedono Sostanze che migrano nell’alimento e possono essere pericolose se accumulate in quantità rilevanti nel nostro organismo. Sono i “plastificanti”, sostanze che servono a rendere la pellicola più elastica e aderente. 

Ftalati fuorilegge. Di composizione chimica simile a quella dei grassi naturali, i plastificanti possono trasmigrare negli alimenti quando la pellicola entra a diretto contatto, specie ad alte temperature, con cibi prevalentemente o totalmente costituiti da grassi e oli animali e vegetali. Qualche anno fa un decreto del Ministero della Sanità ha vietato per le pellicole trasparenti l’uso di alcuni tipi di plastificanti: gli ftalati.

Cosa ne pensi?

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Caricando...

0

Quanto costa una telefonata a Telecom?

Perché il nord nelle carte geografiche è in alto?