Sempre più spesso si verificano incidenti stradali che vedono coinvolte ambulanze e vetture. La causa più frequente sembra essere l’alto volume delle radio negli abitacoli, che fa sì gli automobilisti non sentano la sirena del mezzo di soccorso con il giusto preavviso. Se in media il suono viene avvertito con 10-12 secondi di anticipo rispetto al sopraggiungere dell’ambulanza, in questi casi ci si rende conto del suo arrivo soltanto quando è ormai tardi.
Dalla Svezia arriva un nuovo strumento che dovrebbe rendere le strade più sicure in questo senso: alcuni giovani studenti del KTH Royal Institute of Technology di Stoccolma hanno infatti messo a punto un dispositivo in grado di bloccare le autoradio con musica ad alto volume e di sostituirla con un messaggio che segnala l’arrivo di un veicolo d’emergenza.
Il funzionamento di Evam è piuttosto semplice: il sistema prevede una trasmissione radio da parte dell’ambulanza su tutte le frequenze FM vicine e la comparsa di un messaggio di testo sul display della radio. L’unica discriminante è che le radio siano dotate di Radio data system.

Se l’automobilista sta ascoltando cd, radio o musica via bluetooth, questi vengono interrotti e rimpiazzati da un messaggio vocale che annuncia il sopraggiungere dell’ambulanza.
Ma non finisce qui. Il dispositivo è anche in grado di inviare il segnale in anticipo prevedendo quanto tempo prima l’automobilista debba ascoltarlo a seconda del traffico. Quindi il messaggio verrà ascoltato in tempi diversi a seconda che ci si trovi in mezzo al traffico in città o su vie con scorrimento veloce.
Per ora la sperimentazione viene effettuata solo sulle ambulanze di Stoccolma, ma se dopo i tre mesi di prova dovesse avere successo, tutte le ambulanze svedesi verranno equipaggiate con Evam.