L’idea che sta alla base del recupero non è legata solo ed unicamente a tutto ciò che è “rifiuto” e quindi riciclo, ma si lega facilmente anche al concetto di valorizzazione e quindi a tutto ciò che è antico, esistente e possibile oggetto di recupero. Anche a molte strutture, quindi.
Proprio quest’idea è sempre più diffusa, in particolare nel settore alberghiero, in quanto si tratta di un modo per mettere in contatto diretto il turista con l’anima più vera ed autentica di un luogo.
Da tutto ciò è nato, per esempio, Paris Boutik, il primo hotel che ha trasformato originali botteghe parigine in suite familiari.

Ad oggi esistono due appartamenti-boutique e sono entrambi irresistibili. Si tratta de “La Librairie du Marais“, una suite biblioteca immersa in 4500 libri nella quale respirare la cultura parigina, e de”l’Epicerie Bastille Gare de Lyon“, una vera e propria drogheria su due piani, circondata da scaffali pieni di buon vino e prodotti tipici, per chi ama scoprire un luogo anche attraverso gusti e profumi.
In entrambi i casi il turista si può trovare immerso in un ambiente tipico e caratteristico, insonorizzato e situato al centro della capitale francese. Gli basteranno poi pochi passi per raggiungere anche i principali punti d’interesse turistico e culturale.
State programmando il prossimo week end sotto la Tour Eiffel?