Un professore di informatica insegna al liceo…
Questo inizio fa pensare a una storia che non ha molto di speciale, ma, se continuate a leggere, tra poco la troverete stupefacente.
C’è un concorso molto importante e questo professore ha ricevuto una nomination, parlando in linguaggio da Oscar Awards, per concorrere con altri soli 11 insegnanti, provenienti da ogni parte del mondo. Unico italiano e unico professore del liceo (gli altri aspiranti hanno tutti una cattedra universitaria), il suo nome è Daniele Manni e insegna al liceo Galilei-Costa di Lecce. Il prof. concorre per niente di meno che l’Innovation and Entrepreneurship Teaching Excellence Award. Per chi non lo sapesse è un premio, a livello mondiale, per l’eccellenza nell’insegnamento di innovazione e imprenditorialità. La presentazione si terrà durante una conferenza sull’imprenditorialità, giovedì 20 e venerdì 21 settembre ad Aveiro.

Insomma è sì un insegnate di informatica, ma ai suoi studenti insegna anche come essere imprenditori. E data l’età dei suoi “apprendisti”, questo professore molto innovativo coltiva dei veri e propri uomini d’affari fin da giovani. Inoltre, Manni non è sempre stato un professore. Alle spalle ha infatti una carriera di successo come impresario. Saranno queste le sue carte vincenti? E’ possibile! Pensate che nel 2015, questo fantastico professore è stato proposto anche per il Global Teacher Prize, il Nobel per l’insegnamento.
Professor Manni è riuscito a trasmettere la passione per il suo lavoro in maniera eccellente e il frutto non sono solo le nomine per questi importantissimi premi. I suoi studenti hanno elaborato almeno una trentina di idee imprenditoriali di cui otto sono diventate delle vere e proprie imprese operative.
La bontà di questi insegnamenti si evince dal fatto che l’imprenditorialità viene insegnata a tutto tondo. Manni stesso, in un’intervista rilasciata a StartupItalia!, rivela quanto sia importante insegnare a guardare al fallimento come un nuovo punto di partenza da cui ricominciare. In effetti, spesso si trasmette solo la paura del fallimento e non la potenzialità.
Contestualizzando il tutto: il credere nelle nuove generazioni, insegnare loro come fare impresa, in un periodo come questo, con la mancanza di fiducia nell’economia e la difficoltà di essere imprenditori in questo Paese, è senza dubbio un atteggiamento da premiare.
Noi tifiamo per il Signor Manni, sperando che questo sia di sprono anche per tutti i professori che con fiducia fanno il possibile per indirizzare le nuove generazioni a credere e creare il futuro, soprattutto per l’Italia.
In bocca al lupo, a questo grande professore!
Photo Credit: Avvenire.it