in

Off Grid Box, il progetto per favorire l’emancipazione femminile

C’è un progetto avveniristico e molto interessante chiamato “Off Grid”, letteralmente non avere allacciamenti alle reti dei servizi, da quelli idrici a quelli elettrici, includendo ovviamente anche la connessione ad internet. Una condizione questa che in occidente può accadere eccezionalmente – basta pensare a un’area appena colpita da una calamità naturale – ma che spesso è una realtà quotidiana nelle regioni meno ricche e sottosviluppate del pianeta, tra cui certamente moltissimi villaggi rurali africani.

Per queste condizioni e a favore di questi territori, è nata l’idea del dispositivo Off Grid Box, che nel suo sviluppo ha conciliato aspetti ingegneristici ad alto contenuto tecnologico unitamente a soluzioni capaci di impattare anche su problemi sociali e istituzionali. Questo binomio di tecnologia e attenzione al sociale è stato la carta vincente per inserire Off Grid Box in New Heroes, il progetto editoriale a cura di Oscar di Montigny e realizzato insieme a RedBull.com per puntare i riflettori sulle storie dei nuovi eroi del mondo del lavoro.

Risolvere il problema delle fonti idriche contaminate dalle feci, aiutare popolazioni piombate in una situazione di estrema difficoltà e dare una mano all’emancipazione femminile in alcuni Paesi africani, ad esempio, sono tre delle mission perseguite da tutto il team di lavoro.

OffGridBox in definitiva è un container cubico alto due metri, e con una base 2-per-2, da cui si può attingere acqua pulita, energia elettrica e connessione Wi-Fi. A sviluppare il progetto è la cooperativa Fabbrica del Sole di Arezzo, attiva dal 1999 sui temi delle fonti rinnovabili e dell’autosufficienza energetica. Il tetto del box è interamente coperto di pannelli fotovoltaici, accoppiati a batterie ricaricabili che accumulano l’energia solare raccolta e la rendono disponibile anche durante la notte. All’interno del container è presente un sistema di filtraggio dell’acqua (che la rende potabile anche in caso di contaminazione delle fonti), associato a un grande serbatoio da oltre mille litri e talvolta anche a un sistema di desalinizzazione e a un collettore delle acque piovane. A completare il dispositivo ci sono prese elettriche e attacchi Usb, oltre alla possibilità di attivare un hotspot Wi-Fi. Tipicamente si possono lasciare attive senza interruzioni 3 luci a led e 2 prese per la ricarica degli smartphone.

OffGridBox inoltre può essere allestito in 3 ore (ciò lo rende adatto anche a situazioni di emergenza) e si stima che possa funzionare continuativamente fino a vent’anni. Il costo del dispositivo è di circa 20mila euro – la cifra esatta dipende anche dagli optional installati – mentre ogni utilizzo ha un costo di pochi centesimi per l’utente finale. L’acqua erogata viene depurata grazie a una pompa che la fa passare attraverso un sistema articolato in cinque passaggi che contiene elementi meccanici per la micro-filtrazione e depuratori antibatterici a ultravioletti, mentre la potenza elettrica massima prodotta (grazie anche all’ausilio di un piccolo impianto eolico) arriva a 20 chilowatt.

Uno dei luoghi in cui il progetto sta trovando concretezza è il Ruanda, dove per il momento sono già stati installati 6 container: ciascuno di loro può bastare per fornire acqua potabile ed energia elettrica a un villaggio di 400 abitanti. Come ha spiegato Emiliano Cecchini, fondatore del progetto, “il 100% delle fonti idriche è contaminato dalle feci”, dunque è ancora più importante avere un punto d’accesso all’acqua depurata. L’altro tema relativo al Ruanda è quello della condizione delle donne: “il tema del women’s empowerment è molto sentito a livello istituzionale nel Paese – racconta Cecchini – e per scelta del nostro team la gestione delle OffGridBox è affidata alle donne del villaggio“

Il primo container è stato consegnato nel 2015, nel periodo in cui OffGridBox è stato anche presentato all’Expo di Milano, ma dall’anno scorso è stato terminato lo sviluppo della nuova configurazione. Parallelamente, è stato adottato anche un modello di business diverso, più congeniale a una diffusione del dispositivo su larga scala. Secondo gli sviluppatori, ora OffGridBox è adatto non solo alle aree disagiate come quelle in cui è stato installato a Portorico, in Madagascar, in Nigeria e nelle isole Filippine, ma anche a chiunque nel mondo voglia o debba restare off grid, dalle abitazioni situate in luoghi poco accessibili alle ville di chi intende mantenersi del tutto indipendente.

In generale, il dispositivo è stato progettato per essere robusto e semplice da trasportare, e può essere rivestito in legno, interrato o decorato con piante rampicanti.

OffGridBox è un aiuto reale e impagabile attraverso il quale si dona autonomia alle donne dei paesi sottosviluppati dissetando con acqua pura interi villaggi.

Cosa ne pensi?

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Caricando...

0

La cultura scende in strada: a Tunisi i taxi diventano biblioteche

A Zara il primo organo marino che dà voce alle onde